Il Progetto Co-Senza Stress funziona essenzialmente attraverso la partecipazione a laboratori di gruppo, convegni e “giornate benessere” in cui le persone sono invitate a fare esperienze utili alla loro crescita personale e ad apprendere nozioni e tecniche che le pongono in grado di gestire in modo più funzionale il loro stress, il loro disagio e, soprattutto, di promuovere la loro salute psico-fisica, sviluppando stili di vita più sani, sia sul piano individuale che sociale. Gli incontri sono stati studiati in una sequenza progressiva che può essere concepita come un unico grande percorso di crescita personale che gradualmente approfondisce dei concetti e delle esperienze, oppure come dei cicli e degli incontri dotati ognuno di una propria identità e che, quindi, è possibile esperire anche in modo slegato dalla partecipazione ai precedenti ed a quelli che seguiranno. Un tale sistema lascia la persona libera di approfondire le tematiche di benessere e consapevolezza se ne è affascinata oppure di prendere quello che ritiene di poter prendere in un determinato momento e farne il miglior uso possibile.
Per partecipare è richiesto il tesseramento associativo e la prenotazione, il contributo è volontario, non c’è nessun costo richiesto in quanto il progetto è finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Contribuire significa sentirsi parte di un movimento di rinnovamento culturale che parte dalla consapevolezza di ognuno di noi e sostenerlo
Cosa sperimenteranno i partecipanti nello specifico?
Verranno proposte ed insegnate tecniche e pratiche che si sono dimostrate scientificamente utili a tali scopi, come ad es. la mindfulness, la self-compassion, yoga, tecniche di rilassamento ed energetica, di comunicazione empatica, di auto-conoscenza di sè, di respiro, di consapevolezza corporea e di arteterapia ed espressione creativa. Inoltre il progetto prevede dei momenti in cui verranno passate informazioni riguardo al modo in cui funziona il nostro sistema mente-corpo per comprenderne le logiche di disagio e di benessere che regolano il nostro organismo.
Va sottolineato che il “Progetto Co-Senza Stress” non è un intervento di tipo clinico e quindi non mira a curare patologie e tantomeno a sostituirsi a cure che le persone stanno facendo. È invece un intervento di prevenzione del disagio e promozione del benessere il cui obiettivo generale è invece quello di bilanciare le ripercussioni psicofisiche che la crisi pandemica ha avuto (ed ha) sugli individui, equipaggiandoli meglio alla gestione dello stress, mirando allo sviluppo di una maggiore consapevolezza di sé e di favorire l’innesco di dinamiche sociali maggiormente volte al mutuo-sostegno, lo scambio empatico e la condivisione.
Che tipo di risultati ci si attende ?
Ci aspettiamo che le persone che partecipano al progetto migliorino la loro capacità di gestire lo stress e l’ansia; che sviluppino maggiore resilienza; che abbiano maggiore consapevolezza dei loro schemi relazionali e comunicativi e che, di conseguenza, siano maggiormente in grado di relazionarsi all’altro in modo empatico e responsabile. Riteniamo che lo sviluppare abilità individuali e relazionali di questo tipo concorra a migliorare la qualità di vita di queste persone e di avere una influenza positiva anche su chi si relazione in maniera intima e frequente con loro. Infatti, se è vero che l’impatto della crisi non coinvolge non solo le persone direttamente interessate ma anche i familiari e l’habitat sociale di chi ne è colpito, stesso discorso va fatto anche per il benessere e la consapevolezza che possono “infettare” altrettanto chi ci circonda, ma in modo positivo.