L’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO, World Health Organization) definisce la salute come “lo stato emotivo, mentale, fisico, sociale e spirituale di benessere, che consente alle persone di raggiungere e mantenere il loro potenziale personale nella società”.
Il progetto Co-Senza Stress si fonda sullo sviluppo e la promozione di alcune pratiche per il Benessere Psico-Fisico che seguono le indicazioni dell’OMS sul Benessere e sulla salute in generale. Ogni persona infatti è composta di una complessità di aspetti fisici, emotivi e mentali che sono in continua interazione. L’equilibrio di queste differenti componenti è alla base della salute e del benessere dell’essere umano mentre un loro sbilanciamento causa disagi di vario tipo nonché patologie di tipo fisico o psicologico.
Lo stress può essere genericamente definito come la capacità che ha il nostro corpo e la nostra psiche di rispondere a stimolazioni di diverso tipo, siano esse provenienti dall’ambiente interno o da quello esterno. Questa capacità è gestita da una serie di componenti psicosomatiche a cui viene dato il nome di “asse dello stress”. Il corretto funzionamento di quest’ultimo è alla base della nostra salute e della nostra felicità in quanto esso ci consente di realizzarci sul piano lavorativo, affettivo, affrontare adeguatamente le gioie ed i dolori che caratterizzano la vita di tutti noi.
Uno squilibrio dell’asse dello stress predispone alla malattia fisica di vario genere (emicrania, ) e crea i presupposti di difficoltà esistenziali di vario genere (ansia, diminuzione della memoria, difficoltà in ambito lavorativo, problematiche sessuali e socio-relazionali, etc…). diabete, tensioni muscolari, fino ad arrivare ad ulcera, tumori, etc…
Lo stress è un fenomeno psicosomatico e quindi una sua corretta valutazione non può trascurare né gli aspetti fisici né quelli mentali
Le pratiche promosse dal Progetto Co-Senza Stress mirano al riequilibrio di questo asse al fine di attivare al livello societario quelle che l’OMS ha indicato come le “Life Skills” ovvero le competenze che portano a comportamenti positivi e di adattamento che rendono l’individuo capace di far fronte efficacemente alle richieste e alle sfide della vita di tutti i giorni.
Il grado di evoluzione di una società è connesso al livello di consapevolezza e di benessere degli individui che la compongono.Maggiore saranno la consapevolezza e le risorse di un individuo, maggiori saranno le sue capacità di riconoscere-esprimere-realizzare le sue aspirazioni (personali, relazionali e professionali) e di gestire-reagire alle difficoltà ed agli stress della vita.Riteniamo che uno dei principali parametri di evoluzione di una società sia la sua capacità di offrire all’individuo la possibilità di realizzare la propria identità, di sviluppare uno stato di benessere fisico/psichico/relazionale e quindi di avere un’ alta qualità della vita, anche nei momenti difficili. Infatti, una società che offre al singolo la possibilità di realizzarsi e di vivere una vita soddisfacente sarà una società ad alto grado di cooperatività, umanità, benessere, cultura e creatività mentre una società che frustra le aspirazioni individuali crea il seme della violenza, della discriminazione, della competitività e tensione.
Definizione di Bennesere Psico-Fisico – http://it.wikipedia.org/wiki/Benessere
Il benessere (da ben – essere = “stare bene” o “esistere bene“) è uno stato che coinvolge tutti gli aspetti dell’essere umano, e caratterizza la qualità di vita di ogni singola persona.
Il concetto di benessere nel corso degli anni ha subito numerose modifiche e ampliamenti, che hanno condotto ad una visione del termine più ampia e completa, non più incentrata sull’ idea di assenza di patologie, ma come uno stato complessivo di buona salute fisica, psichica e mentale. Questa visione è punto cardine di molte discipline e correnti di pensiero filosofico, occidentali e orientali, con recenti conferme in campo medico- scientifico. Comunemente il benessere viene percepito come una condizione di armonia tra uomo e ambiente, risultato di un processo di adattamento a molteplici fattori che incidono sullo stile di vita.
Anche nel rapporto della Commissione Salute dell’Osservatorio europeo su sistemi e politiche per la salute (a cui partecipa il distaccamento europeo dell’OMS) è stata proposta definizione di benessere come “lo stato emotivo, mentale, fisico, sociale e spirituale di ben-essere che consente alle persone di raggiungere e mantenere il loro potenziale personale nella società”. Come si legge nel Rapporto, tutti e cinque gli aspetti sono importanti, ma ancora più importante è che questi siano tra loro equilibrati per consentire agli individui di migliorare il loro benessere.
Il concetto di benessere è una nozione in costante evoluzione: seguendo la piramide di Maslow, col passare del tempo la realizzazione dei bisogni fondamentali e di alcuni desideri considerati un tempo difficilmente raggiungibili porta alla nascita di altri bisogni e desideri.